Categoria: Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale
-
Diritto d’autore e docuserie: tutela e responsabilità tra realtà e narrazione.
Autore: Laura Cucchiara Anche il mondo dell’intrattenimento deve stare al passo con i tempi ed infatti, negli ultimi anni le docuserie si sono affermate come uno dei format più seguiti nel panorama audiovisivo, capaci di unire l’immediatezza della cronaca alla forza evocativa del racconto. Dietro il successo di queste produzioni si celano, però, questioni giuridiche…
-
La tutela dei marchi d’impresa: dalla registrazione ai procedimenti amministrativi di decadenza e nullità
Autore: Laura Cucchiara Dopo l’approfondimento sulla tutela dei marchi collettivi e di certificazione introdotta con la novella di cui al D.lgs. 15/2019, in questa occasione si vuole approfondire proprio la genesi della medesima: la registrazione dei marchi e le possibili azioni amministrative di decadenza e nullità, proponibili avanti all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM, in…
-
La proprietà intellettuale del software: la tutela tra diritto d’autore e brevetto
Autore: Laura Cucchiara Per definizione, la “creatività” è la virtù creativa e la capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. Il termine è utilizzato anche per indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di definire e strutturare in modo…
-
I marchi collettivi e di certificazione introdotti dal D.lgs 15/2019: laloro tutela, protezione e registrazione.
Autore: Laura Cucchiara La direttiva europea n. 2015/2436 e ha invitato gli stati membri a riformare la propria disciplina nazionale in materia di marchi di impresa, al fine di garantire maggior omogeneità di trattamento e tutela, all’interno della Comunità. Su questa base, il Governo italiano con legge delega legge 25 ottobre 2017 e successivo d.lgs.…